Passeggiare a Matera: consigli e punti da vedere.

 

passeggiare a matera

 

Passeggiare a Matera è fantastico

Matera, una città nella parte meridionale d’Italia a est della Basilicata, è un luogo che da secoli affascina i cuori e le anime dei viaggiatori.

 

E’ una delle mete turistiche italiane più quotata negli ultimi tempi.

 

Probabilmente perché copre un territorio vasto in cui camminare all’interno consente lasciarsi trasportare dalla bellezza dei suoi numerosi scorci.

 

Passeggiare fra le stradine del centro storico offre un’esperienza irripetibile.

 

Sito Patrimonio dell’Unesco

Il centro antico di Matera è famoso per la sua architettura unica, in particolare per le abitazioni rupestri scavate nelle sue scogliere di tufo conosciute da tutti come “Sassi di Matera“.

 

Questo sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ha fatto da sfondo a film di successo, come La Passione di Cristo di Mel Gibson, Wonder Woman 1984, 007, e il grande Pasolini.

 

Il suo magnifico charme ha attratto e continua ad attrarre migliaia di turisti da tutto il mondo.

 

Passeggiare tra i Sassi di Matera vuol dire iniziare un viaggio nel tempo, dove storia e natura si uniscono per creare un’esperienza indimenticabile.

 

 

 

Architettura da incorniciare

Gli stretti vicoli e le simpatiche scalinate dei Sassi sono una testimonianza dell’ingegno architettonico delle persone che qui hanno vissuto per millenni.

 

I visitatori possono vedere antiche case scavate nella roccia, chiese rupestri e cisterne sotterranee che sono state conservate nel corso dei secoli.

 

Quando passeggi tra le vie del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso ti sembra di sentire lo spirito della gente che un tempo abitava nelle grotte di pietra.

 

Gente semplice e lavoratori eccellenti che sono riusciti a lasciare nei secoli una testimonianza di ingegneria eco-sostenibile unica e caratteristica.

 

 

Passeggare nella Civita di Matera

Un itinerario affascinante è quello della Civita.

 

Questa parte dei Sassi si trova nell’area centrale del centro storico, ed ospita il duomo della città.

 

Sia dal basso che dall’alto sa regalare affacci mozzafiato che sporgono sia sul Caveoso che sul Barisano, data la sua posizione più alta rispetto agli altri 2 quartieri antichi.

 

I rioni antichi materani sono percorribili solo a piedi, tranne che per la via di Madonna delle Virtù, in cui è possibile transitare con mezzi autorizzati o in taxi.

 

Per il resto visitare i Sassi di Matera a piedi è davvero un eccezionale scoperta.

 

 

Le vie più caratteristiche dove passeggiare a Matera

Tra le stradine più affascinanti in cui puoi immergerti ci sono:

  • la Salita di via Duomo, che porta in Cattedrale;

 

  •  Via San Potito,

 

  • Via Muro, famosa per i tanti film girati in quella zona dei Sassi,

 

  • Via Riscatto,

 

  • Gradoni Duomo e via San Nicola del Sole,

 

  • Via San Giacomo,

e molte altre, solo nel rione della Civita.

 

Poi ci sono le tantissime ancora nel Barisano e nel Caveoso.

 

Come rione Vetera e Via San Pietro Barisano nel primo, e via Buozzi, via San Leonardo, vico Solitario e via Madonna de Idris nel Caveoso.

 

Di sicuro hai solo l’imbarazzo della scelta…

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In & Out Matera
Invia