Festa della Bruna

carro della bruna matera

 

 

Festa della Bruna Matera: qualcosa di incredibile.

 

festa della bruna

 

Festa della Bruna Matera

Sei pronto per un’esperienza indimenticabile da vivere nella città dei Sassi?

 

La Festa della Bruna a Matera rappresenta una delle feste patronali più famose d’Italia.

 

Questa festa annuale, che si tiene il 2 luglio, celebra la Santa Patrona della città, la Madonna della Bruna.

 

Sono tantissimi i viaggiatori che prenotano un soggiorno addirittura un’anno prima per trovare posti disponibili nelle strutture.

 

Eventi memorabili

E’ una festa che comincia alle 4 del mattino e termina circa alle 2 di notte.

 

Proprio per tale motivo viene definito il giorno più lungo dei materani.

 

Ad iniziare dall’alba, ci sono una serie di eventi che fanno risvegliare tutta la popolazione e donano colore e fede alla città dei Sassi.

 

La processione dei Pastori

Uno dei più sentiti è quelli della spettacolare processione dei Pastori.

 

Si comincia con la messa del mattino all’alba e inizia così una lunga processione tra i quartieri più rappresentativi di Matera: come i quartieri popolari e quelli vicini al centro città.

 

Ci sono varie tappe in cui la processione si sofferma per la benedizione dalla Chiesa rionale, e poi riparte raccogliendo sempre più fedeli durante il tragitto.

 

Alla processione prendono parte alcuni cavalieri in abiti tradizionali, i Pastori, anch’essi in abiti d’epoca, e l’effige della Madonna Bruna che gira tra le strade materane.

 

Durante il percorso ci sono anche le bande musicali che fino a mezzogiorno impregnano i rioni di musica e canti.

 

Sono tante le fasi successive, che ti fanno vivere in prima persona la vera anima della città.

 

L’incontro dei cavalieri

Un altro dei momenti di maggior initeresse è quello dell’incontro di tutti i Cavalieri della Madonna Bruna al quartiere Piccianello.

 

Qui, infatti, si riuniscono nelle prime ore del pomeriggio, tutti i cavalieri che faranno da protezione al famoso Carro trionfale.

 

carro della bruna matera

 

Il Carro della Buna

Uno degli elementi più rappresentativi di tutta la festa è il grande Carro della Bruna.

 

Quest’opera viene realizzata dai maestri cartapestai di Matera che si adoperano per circa 6 mesi al fine di ultimare il maestoso carro trionfale.

 

Misura circa 10 metri in lunghezza e 3 in altezza, e viene trainato dagli asinelli.

 

Viene addobbato da figure bibliche, angeli, Santi, e momenti del Vangelo, oltre che da fiori e arredi tradionali materani molto caratteristici.

 

Ogni anno viene cambiato il tema ed il Carro della Bruna è sempre diverso.

 

Questo perchè la sera, verso la fine della festa ci sarà l’assalto, detto “lo Strazzo“.

 

Il carro della Bruna girerà, fino a sera, per le vie cittadine fino alle 20:30 circa.

 

Verrà accompagnato, in seguito, dai Cavalieri in costume d’epoca, dai rappresentati religiosi e politici della città, sino ad arrivare alla piazza del duomo, la Cattedrale di Matera.

 

Lo Strazzo del Carro della Bruna

Dalle ore 21:00, dopo i famosi 3 giri nella piazza della Cattedrale cominceranno i momenti più frenetici.

 

La statua della Madonna Bruna, sarà lasciata nella Chiesa, ed il carro proseguirà il percorso per arrivare in piazza Vittorio Veneto.

 

Seguiranno attimi di trepidante attesa per l’arrivo del carro nella piazza principale della città.

 

La folla, infatti, in questi momenti si concentrerà nella piazza Veneto perché quì avverrà lo Strappo.

 

Il Carro della Bruna verrà preso d’assalto appena giungerà nel centro della piazza e saranno momenti davvero di grande emozione.

 

Tutti i cittadini e i visitatori si lanceranno sul Carro per staccare un pezzo che sarà il portafortuna per l’anno a venire.

 

Attenzione, però, per chi non conosce questo preciso momento, può essere pericoloso se non si sa come muoversi.

 

Lo Strazzo del Carro della Bruna durà una manciata di minuti.

 

In breve tempo il carro sarà completamente distrutto e non rimarrà nulla fuorchè lo scheletro.

 

fuochi artificiali

 

I Fuochi

Dopo la distruzione del Carro trionfale e un’oretta circa di pausa rifocillante, ci saranno i fuochi d’artificio.

 

Una batteria scintillante che chiude la festa dopo un giorno lunghissimo e saluta tutta la città.

 

Se stai cercando di immergerti nella ricca cultura e storia di Matera, la Festa della Bruna è l’occasione perfetta per farlo.

 

Quindi segna la data sul calendario, il 2 luglio, e preparati a festeggiare con stile in questa vivace, antica e indimenticabile realtà.

 

 

 

 

CATEGORIES:

eventi

Tags:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Matera e i suoi Sassi

    Matera e i suoi Sassi: un viaggio nel tempo.     Matera e i Sassi Benvenuti nel[…]

ponte ognissanti matera

Ponte Ognissanti Matera

    Ponte Ognissanti Matera: offerte per soggiornare nei Sassi.     Ponte di tutti i Santi a Matera:[…]

matera ferragosto

Matera ferragosto

    Matera ferragosto: offerte e consigli su cosa fare.     Ferragosto a Matera Sei pronto a vivere[…]

In & Out Matera
Invia