Pasqua Matera 2023: tanti eventi con offerte weekend imperdibili.
Pasqua a Matera 2023: un momento mistico per i visitatori
La Pasqua a Matera e in tutto il mondo cristiano, è un momento di festa e di gioia per tutti.
Per secoli è stata una festa importante che segna la morte e la Risurrezione di Gesù Cristo.
Quest’anno, la città di Matera, gioiello della Basilicata e dell’Italia del sud, è la destinazione preferita da coloro che desiderano vivere un’emozionante viaggio e scoprire la festa di Pasqua in tutto il suo splendore.
Matera vacanze di Pasqua 2023
Matera ha una storia arcaica e come importante sito religioso accoglie i riti della Resurrezione di Cristo in maniera unica.
Nei Sassi, come nel Parco delle Chiese rupestri, ci sono testimonianze del cristianesimo e paleocristiane che risalgono a migliaia di anni addietro.
Anche quest’anno la città dei Sassi si prepara ad accogliere i suoi turisti con eventi caratteristici che lasciano il segno nel cuore dei viaggiatori.
La cattedrale sul rione Civita ed i monasteri scavati nella roccia offrono uno scenario affascinante, specie durante le festività pasquali.
Eventi pasquali
Ogni anno a Matera si rinnova il rito della Morte e Risurrezione di Nostro Signore.
Durante la settimana Santa le vie del centro si popolano di turisti e curiosi che provengono da ogni parte d’Italia.
I giorni più significativi restano il giovedì, il venerdì, ed il fine settimana di Pasqua sino al giorno di Pasquetta.
I Sassi sembreno il luogo ideale per rievocare gli eventi biblici pasquali, non a caso sono spesso scelti per girare films a tema religioso.
Ogni pomeriggio, fino alla sera ci sono scenografie, sia nei rioni Sassi che al Parco Murgia che, con giochi di luce e suoni ricalcano i momenti della morte di Cristo.
Racconti che echeggiano fra le case di roccia, luci che colorano i cieli materani e un’atmosfera mistica che rende questo palcoscenico in pietra uno spettacolo unico.
E’ bello visitare sia la zona alta, con gli stands dei prodotti tipici e degli spettacoli musicali, che la zona storica dove vengono raccontate le vicende del Cristo.
La Domenica di Pasqua e Pasquetta
La domenica della Santa Pasqua Matera sembra un paese fuori dal tempo.
I visitatori che raggiungono la città, vengono accolti da un clima pacato e religioso, ed allo stesso tempo gioioso e felice.
Ci sono artisti di strada, eventi per bambini, fiere enograstonomiche.
E soprattutto sul Belvedere della Murgia materana vengono issate le 3 croci, simbolo del martirio di Gesù.
Sembra davvero il Golgota, dove il Cristo venne crocifisso e ucciso.
Escursioni di Pasqua
Durante la Settimana Santa, poi, partono diversi tour a tema religioso, per conoscere Matera e le bellezze della zona.
Al mattino ed al pomeriggio potrai partecipare con la tua famiglia alle visite guidate appssionanti per conoscere i luoghi del cinema e le antiche grotte che si celano nella roccia materana.
I percorsi prevedono simpatiche stradine tortuose, antichi palombari per la riserva d’acqua, visite alle Chiese rupestri e sentieri nella natura.
Matera è, senza il minimo dubbio, una città di meraviglia e stupore.
È il luogo perfetto per esplorare storia, tradizioni e celebrazioni della Santa Pasqua anche nel 2023.
I Sassi di Matera offrono un’esperienza pasquale diversa ed emozionante, che ti abbraccia e ti conduce fra memorie antiche e paesaggi ancestrali.
Dormire a Matera a Pasqua 2023
Se vuoi partecipare alle manifestazioni pasquali nell’anno 2023 a Matera non dimenticare una cosa importantissima.
In questo periodo è necessario prenotare un alloggio molto prima, per trovare camere libere.
- Vieni a trovarci e goditi questo spettacolo!