Cosa vedere a Matera d’estate.
Matera cosa vedere d’estate d’interessante
A Matera d’estate ci sono moltissime cose da visitare.
A partire dalla piazza Vittorio Veneto fino ai rioni Sassi.
Centro città
Iniziando dal centro cittadino materano puoi visitare già tante attrazioni adatte a tutta la famiglia.
Partiamo con il Palombaro lungo.
Si trova proprio sotto alla piazza Vittorio Veneto.
E’ una grande cisterna d’acqua sotterranea visitabile in estate di giorno e sino alla sera.
Sempre restando nei dintorni del centro potrai anche visitare la bellissima Chiesa Barocca di San Francesco di Paola.
Una magnifica espressione del periodo barocco che al suo interno ospita una cappella in onore di San Francesco di Paola e dei minimi.
Ma, ancora spostandoti nella via San Biagio, ti attende la Chiesa di San Giovanni Battista, in stile romanico esternamente, con all’interno segni architettonici misti fra gotico e romanico pugliese.
Via del Corso
In via del Corso poi troviamo la Chiesa di Santa Lucia ed Agata alla Fontana, e a seguire la piazza di San Francesco d’Assisi con la Chiesa omonima che troneggia al centro di essa, stile barocco, ma con all’interno affreschi della precedente Chiesa medievale dei Santi Pietro e Paolo.
In Piazza del Sedile da vedere c’è il vecchio Palazzo del Comune, oggi sede del Conservatorio Duni.
Da una stradina a destra, via duomo, si raggiunge in breve la maestosa Cattedrale di Matera, del 1270.
Mentre proseguendo diritto da via del Corso verso via Ridola troviamo tanti edifici di pregio.
Cosa vedere a Matera in Via Ridola
Su questa famosa strada troviamo la bella e misteriosa Chiesa del Purgatorio, a seguire la Chiesa di Santa Chiara con di fianco il Museo nazionale di arte antica dedicato a Domenico Ridola.
Più avanti a circa 70 metri, affianco al magnifico affaccio sui Sassi di piazzetta Pascoli, si trova il Museo di arte Medievale e Moderna Palazzo Lanfranchi.
Naturalmente nei giorni con calura estrema ti consiglio di muoverti senza sforzo in maniera molto tranquilla, o prendere un ape car per i grandi spostamenti.
Cosa vedere a Matera d’estate nei Sassi
Ora scendiamo nei Sassi e vediamo cosa vedere anche se fa molto caldo.
Per prima cosa devi decidere da dove scendere, se da nord, Sasso Barisano o da Sud Sasso Caveoso.
Da qualsiasi zona deciderai di intraprendere il tuo tour ricorda che se senti molto caldo, sia nel Barisano, che nel Caveoso, basterà entrare in una Chiesa, o casa tipica, o altro sito scavato nella roccia che troverai subito una temperatura molto fresca.
Dunque a parte i luoghi panoramici cominciamo a trovare i luoghi freschi in cui poter anadare anche nel periodo estivo a visitarli.
Luoghi fresci da visitare nei Sassi
Fra tutti meritano di essere visti.
Nella zona Nord:
- la Chiesa di Sant’Agostino con la Cripta interna di San Gugliemo, nel Sasso Barisano, in via d’Addozio.
- la Chiesa e i sotterranei di San Pietro Barisano, sulla omonima strada.
- le incredibili cisterne di San Giorgio, presso lo stesso Hotel.
- i Sassi in miniatura con vicino la Casa tipica scavata nella roccia.
Nella Civita, cioè la parte centrale:
- il monastero di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Graci,
- la Casa di Ortega,
- il Musma, Museo dell’Arte Contemporanea.
Nel Sasso sud:
- Le Chiese rupestri di Madonna dell’Idris e Santa Lucia alle Malve,
- La Casa grotta di Vico solitario,
- la Raccolta delle acque,
- la Casa cisterna,
- La Chiesa di San Pietro caveoso,
- Il Bottegaccio con i lavori in terracotta e in cartapesta del Mestro Daddiego.
Di sicuro ci saranno tantissime altre attrazioni da vedere, ma credo che come inizio e per evirtare il caldo queste siano più che sufficienti..
Ad ogni modo puoi chiedere qualsiasi altra informazione direttamente in reception.